Meridiani N. 0262 Agosto 2021

-

9,90 €

Disponibile

Spedizione gratuita in Italia
Disponibilità immediata
Consegna rapida al tuo domicilio
Transazione sicura

Descrizione

SOMMARIO:

  • Due mari - Visione del tacco d’Italia, fra l’Adriatico e lo Ionio
  • Sentinelle di pietra - A piedi lungo la costa orientale, presidiata dalle cinquecentesche torri di avvistamento
  • Quando Bisanzio contava più di Roma - Mosaici e affreschi: lo spettacolare lascito dell’impero d’Oriente
  • La musica che cura l’anima - Dal morso della taranta si guarisce ballando la pizzica al ritmo di violino e tamburello
  • I signori della luce - I maestri delle luminarie perpetuano un’arte secolare che “accende” le feste patronali
  • Susumaniello alla riscossa - Era l’uva che serviva per dare colore. Oggi la bacca brindisina è vinificata in purezza
  • Silenziose icone - Cinque architetture contemporanee rileggono le forme e i materiali della tradizione
  • Esuberante e gentile - Con le sue chiese e i suoi palazzi sontuosi, Lecce è la signora del Barocco
  • Spirito barocco - Un diluvio di simboli plasmati nella morbida pietra leccese. È il trionfo della metafora
  • Grazie per le magnifiche (p)rose - D’innovazione e di rottura, il teatro è l’indicatore di salute culturale del Salento
  • Donne che andate al tabacco - Coltivazione e manipolazione, che hanno segnato l’economia, erano lavori femminili
  • Sona, cunta, canta - I rapper sono eredi dei cantastorie erranti che si esibivano nelle piazze con repertori sacri e noir
  • Attrazione fatale - Un’artista inglese, una psicologa toscana, un compositore albanese, tutti salentini per scelta
  • L’olivo e i falò - Mentre le piante uccise dalla Xylella bruciano, si sperimentano nuove varietà (e altre colture)
  • L’anarchia estetica delle case al mare - Costruite negli stili più vari, le villette per le vacanze fanno parte della storia di ogni famiglia
  • Racconti di gusto - Giovani, creativi e con una stella Michelin: Isabella Potì e Floriano Pellegrino del Bros’ di Lecce
  • Nella terra dei macàri - Tra stregoni e fattucchiere, la magia è un ingrediente vivo della cultura popolare
  • Il santuario - I pittogrammi post paleolitici e il culto alla Dea Madre nella grotta dei Cervi di Porto Badisco
  • Sabbie (im)mobili
  • GUIDA
  • per Viaggiare/ per Muoversi
  • per Dormire
  • per Mangiare
  • per Gustare
  • per Approfondire
  • per Leggere / per Vedere

SOMMARIO:

  • Due mari - Visione del tacco d’Italia, fra l’Adriatico e lo Ionio
  • Sentinelle di pietra - A piedi lungo la costa orientale, presidiata dalle cinquecentesche torri di avvistamento
  • Quando Bisanzio contava più di Roma - Mosaici e affreschi: lo spettacolare lascito dell’impero d’Oriente
  • La musica che cura l’anima - Dal morso della taranta si guarisce ballando la pizzica al ritmo di violino e tamburello
  • I signori della luce - I maestri delle luminarie perpetuano un’arte secolare che “accende” le feste patronali
  • Susumaniello alla riscossa - Era l’uva che serviva per dare colore. Oggi la bacca brindisina è vinificata in purezza
  • Silenziose icone - Cinque architetture contemporanee rileggono le forme e i materiali della tradizione
  • Esuberante e gentile - Con le sue chiese e i suoi palazzi sontuosi, Lecce è la signora del Barocco
  • Spirito barocco - Un diluvio di simboli plasmati nella morbida pietra leccese. È il trionfo della metafora
  • Grazie per le magnifiche (p)rose - D’innovazione e di rottura, il teatro è l’indicatore di salute culturale del Salento
  • Donne che andate al tabacco - Coltivazione e manipolazione, che hanno segnato l’economia, erano lavori femminili
  • Sona, cunta, canta - I rapper sono eredi dei cantastorie erranti che si esibivano nelle piazze con repertori sacri e noir
  • Attrazione fatale - Un’artista inglese, una psicologa toscana, un compositore albanese, tutti salentini per scelta
  • L’olivo e i falò - Mentre le piante uccise dalla Xylella bruciano, si sperimentano nuove varietà (e altre colture)
  • L’anarchia estetica delle case al mare - Costruite negli stili più vari, le villette per le vacanze fanno parte della storia di ogni famiglia
  • Racconti di gusto - Giovani, creativi e con una stella Michelin: Isabella Potì e Floriano Pellegrino del Bros’ di Lecce
  • Nella terra dei macàri - Tra stregoni e fattucchiere, la magia è un ingrediente vivo della cultura popolare
  • Il santuario - I pittogrammi post paleolitici e il culto alla Dea Madre nella grotta dei Cervi di Porto Badisco
  • Sabbie (im)mobili
  • GUIDA
  • per Viaggiare/ per Muoversi
  • per Dormire
  • per Mangiare
  • per Gustare
  • per Approfondire
  • per Leggere / per Vedere

Informazioni aggiuntive

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Testata

Formato

Tipo prodotto

Anno pubblicazione

Mese pubblicazione

SPEDIZIONE
Per libri, collane, arretrati e raccoglitori la spedizione è sempre gratuita in Italia. Il contributo richiesto per le spese di spedizione estere dipende dalla nazione di consegna ed è esplicitato prima di concludere l’ordine.
CONSEGNA
Entro 5 giorni lavorativi in Italia.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
Testata

Formato

Tipo prodotto

Anno pubblicazione

Mese pubblicazione

SPEDIZIONE
Per libri, collane, arretrati e raccoglitori la spedizione è sempre gratuita in Italia. Il contributo richiesto per le spese di spedizione estere dipende dalla nazione di consegna ed è esplicitato prima di concludere l’ordine.
CONSEGNA
Entro 5 giorni lavorativi in Italia.

Prodotti Correlati

Meridiani N.287 Ottobre 2025 - Digitale

Digital Edition

4,99

Meridiani N. 0272 Aprile 2023


9,90

Meridiani N. 0276 Dicembre 2023


9,90

Meridiani N.285 Giugno 2025


9,90

ShopED

Editoriale Domus

Dal 1928 Editoriale Domus dà forma ai sogni, creando i migliori prodotti, servizi ed esperienze dedicati a mobilità, architettura, design, viaggi e cucina.